|

|
|
LUCCA
2002
|
Anche
quest'anno non poteva mancara l'appuntamento con
Lucca Comics&Games, una delle
più importanti fiere del fumetto in Italia.
Svoltasi dal 31 ottobre al 3 novembre, questa
volta la manifestazione ha potuto vantare la presenza
di Animeye.it! Oltre all'esaustivo
reportage che state leggendo e alle solte foto
foto ho anche girato alcuni simpatici filmatini
(di qualità non eccelsa, ma che volete
farci, li ho fatti con la mia portentosa macchina
fotografica!). Non sono molti, ma a fine giornata
dovevo ancora superare la classica sindrome da
"bambino in un parco giochi" e il tempo
era quello che era.
Premesso
che è impossibile elencare in questa sede
il completo programma della fiera, vedrò
di fare un sunto generale. Lucca Comics è
una mostra mercato, e la maggioranza degli stand
erano di negozi che vendevano di tutto e di più.
Dai normali fumetti a gadget di ogni tipo: vecchi
giocattoli, portachiavi, modellini, magliette
ecc. ispirati ai manga più famosi. Naturalmente
erano presenti anche le grandi case editrici,
sulle quali tornerò più avanti.
Oltre al mondo dei fumetti, importante spazio
ha anche quello dei giochi: si parte dal classico
Magic per continuare con i giochi
di ruolo (tra cui spiccano i GDR dal Vivo)
e per finire con dei giochi da tavolo alla Warhammer.
Grande spazio anche dedicato anche alle mostre,
tra cui quella dei mitici McFarlane Toys,
ormai leader della Action Figures. Insomma
un menu davvero ricco, insaporito dall'onnipresente
Cosplay!
|
Immagini
|
|
|
|
|
Comics
& Animation
|
Innanzitutto
fa il suo ingresso nel già molto
affollato mondo dei manga una nuova casa
editrice, la Kabuki Publishing.
Tra le sue uscite il mitico Detective
Conan (del quale ha comprato i diritti
all'ormai defunta Comic Art),
Tuxedo Gin, Dodoro,
Midnight Eye Goku, Happy Mania ed
Angel che vedrete presto recensiti
su Animeye. Non ci resta che
augurarle in bocca al lupo! Niente di eclatante
invece per Star Comics e Panini,
tranne forse la ristampa di Dai no
Daiboken (La grande Avventura
di Dai), operazione prettamente commerciale
sulla scia del cartone animato (ma ce n'era
davvero bisogno? Mah). Ai loro stand erano
anche disponibili anche alcuni numeri (come
Bastard Deluxe 2) in uscita
anticipata appositamente per la fiera. Ma
i fumetti non sono solo manga! Naturalmente
anche Bonelli era presente
con i suoi classici (tra l'altro al Museo
Italiano del Fumetto c'era la mostra
Tex 500), e non bisogna dimenticare
i nuovi talenti. Passando agli anime, si
poteva trovare praticamente qualsiasi serie
in DVD import, vera manna per gli appassionati.
Era presente infatti anche lo stand della
neonata Daito Anime che presentava,
tra le altre novità, Mazinkaiser
in DVD. Yamato proponeva i
DVD di Berserk ad un prezzo
speciale, e naturalmente non poteva mancare
anche Dynamic Italia, reduce
dai recenti problemi di gestione. Diciamo
che la situazione è ancora un po'
problematica e dubito fortemente che si
rimetteranno completamente in sesto entro
novembre come avevano detto. Per Gundam
sono ancora in trattative, e in pratica
l'annuncio di qualche mese fa era una mezza
burla. Per quanto riguarda le nuove serie,
secondo indiscrezioni vedremo Gear
Fighter Dendoh sulla RAI (genere
robotico), mentre su MTV GTO,
Saiyuki (già in corso),
Yusenki(?) e Ranma
(di cui hanno comprato le ultime puntate).
A queste si aggiunge (non in TV) SuperGals
e una serie di anime che la Dynamic
sta valutando, ma sui quali (giustamente)
non si sbilancia troppo. Inoltre dovrebbe
anche portare avanti quello che è
stato iniziato, tra cui anche materiale
di Go Nagai che sembrava disperso (qualcuno
ha detto Shin Getter vs Neo Getter
?) e quant'altro è in corso (FLCL,
Evangelion in DVD...). Discorso prezzi:
stanno valutando versioni scontate per gli
anime più vecchi...mah, speriamo
che estendano la cosa anche a serie più
recenti, perchè il prezzo di FLCL
mi ha messo i brividi. Che dire infine,
l'unica cosa è aspettare fiduciosi,
anche se personalmente non credo che la
Dynamic si ristabilirà
completamente nell'organizzazione facendo
chiarezza totale prima del nuovo anno. Spero
di essere smentito!
|
|
Immagini
|
|
|
|
|
Games
|
Lucca
Comics, come ho già detto, non è solo
fumetti, è anche giochi! Numersosissimi erano
i tavoli dove poter giocare al sempreverde Magic:
The Gathering (quanta gente che scambiava
carte!...manco a Piazza Affari!) e ai nuovi giochi
come quello di Star Wars Episodio 2.
Oltre ai giochi di carte c'erano anche molti tavoli
con paesaggi ricostruiti dove ambientare guerre
ai vari giochi di simulazione bellica come Warhammer:
davvero notevole! Grande spazio dato ai giochi di
ruolo, con particolare attenzione al gioco di ruolo
dal vivo. Molti stand vendevano vestiti e armi medievali,
e inoltre all'aperto si poteva anche partecipare
a dei veri duelli di cappa e spada. Un piccolo paradiso
del divertimento. |
Quante
belle cose...
|
Lucca Comics è anche "mercato",
e per l'appunto pure il sottoscritto si è
dedicato allo shopping...Si potevano trovare tantissimi
fumetti nuovi e vecchi, anche se qualche prezzo
era davvero esagerato, e un po' d'attenzione era
necessaria. Per quanto riguarda i modellini ce
n'erano a vagonate, anche se le creature nagaiane
la facevano un po' da padrone, in primo luogo
perchè sono tra le più amate in
assoluto, e in secondo luogo perchè, tra
le loro varie incarnazioni giocose, figura la
serie Soul of Chokujin della Bandai.
Per chi non lo sapesse sono delle perfette rappresentazioni
in metallo dei nostri eroi preferiti, con tutte
le armi, scomparti apribili e trasformazioni perfettamente
funzionanti, insomma dei piccoli capolavori dell'ingegneria.
Peccato che i prezzi non siano alla portata di
tutti. Inoltre, sempre per quanto riguarda questo
tipo di oggettistica, occorre particolare attenzione,
perchè può capitare di vedere, in
uno stand a pochi metri, lo stesso articolo ad
un prezzo nettamente inferiore (in alcuni casi
pure la metà!). Comunque sia, oltre a quanto
sopra c'erano ovviamente un sacco di gadget come
portachiavi, magliette (alcune davvero davvero
belle!!!), felpe, pupazzetti, decoratori per le
antenne dei cellulari, l'anello di Lord
of the Rings e, apoteosi, la cravatta
di Devilman :) Insomma ce n'era
per tutti i gusti, e soprattutto chi apprezza
in particolar modo i gadget come me, non potrà
non sentirsi in un parco giochi :)
|
Immagini
|
|
|
|
|
Cosplay!
|
Adoro
il Cosplay! Prima o poi mi travestirò anch'io,
ma nel frattempo mi limiterò a fotografare
gli altri :) Come tutti gli anni Lucca dedica parecchio
spazio al Cosplay (tra l'altro chi
è vestito in modo credibile entra gratis...),
e, mescolati alla gente comune si potevano notare
molti "personaggi famosi" ;) Nei giorni
di sabato e domenica c'era invece il vero e proprio
concorso di Cosplay, con tanto di sfilata, perforemance
e premiazione. Peccato che la nostra troupe è
andata di venerdì e pertanto abbiamo perso
il grosso della manifestazione, ma d'altronde (e
questo vale come discorso generale), per visitare
completamente una fiera del genere sono necessari
almeno tre giorni! |
Concludendo...
|
Infine direi che è stata una bella edizione,
e consiglierei a tutti di visitare Lucca Comics
almeno una volta, non credo che ve ne pentireste!
A questo punto, prima di salutarvi, lascio la
parola ai miei collaboratori, ja ne!
|
a
cura di Zenigata
|
|
Filmati
|
|
|
|
|
L'angolo
di Optimus Prime
|
La
gita a Lucca non era iniziata sotto le più
rosee aspettative: l'allegra comitiva che in principio
contava ben 10 persone si era ridotta improvvisamente
e drasticamente a 4, con buona pace dei suddetti
4.
La nostra "compagnia dell'anello", però,
senza perdersi d'animo, dopo un bel viaggio di 3
ore circa senza soste è arrivata in quel
del Luccacomics e si è messa alla base dell'infinita
coda che era pronta ad aspettarla davanti alle casse
per acquistare i biglietti (che a dirla tutta erano
troppo poche rispetto a tutta la gente che doveva
entrare).
Quindi, dopo più di 4 ore dalla partenza
da casa, finalmente potevamo oltrepassare i cancelli
di una delle più grandi fiere del fumetto
italiane.
Le bancarelle erano tantissime e ci sarebbe voluto
ben più di un giorno per spulciarle tutte
alla ricerca del ultimo modello di Gundam,
piuttosto che del pupazzo gigante di Goldrake,
tant'è che abbiamo potuto far un giro sommario
senza lasciarci però sfuggire nessuna delle
cose più importanti.
Sarebbe inutile stare qui ad elencare tutte le bancarelle
che vendevano gadget di ogni sorta o quelle che
sfoggiavano la nuova maglietta di Berserk
o ancora quelle che vendevano fumetti rari a prezzi
esorbitanti. Perciò farò un breve
accenno agli "stand" più importanti,
ovvero quelli della maggiori case editrici e di
distribuzione, come Starcomics, Panini,
Dynamic, Yamato etc.
che avevano molto spazio e molto materiale in esposizione,
un paio di stand de "Il signore degli anelli",
molto evocativi e ben curati e gli spazi dedicati
ai giochi di carte (star wars, harry potter
),
di ruolo (con annesso insegnate provvisto di costume,
che illustrava agli astanti le nuove regole e le
nuove razze dell'ultima versione di D&D) o in
scatola.
Rimangono impressi nella mia mente due particolari
della giornata, che simboleggiano la persone che
frequentano questo tipo di fiere e gli oggetti unici
che ci si possono trovare: da una parte una ragazza
che faceva bella mostra della scatola gigante del
suo gundam "deluxe" appena acquistato,
noncurante del prezzo dell'oggetto (che si aggirava
attorno ai 500€) e dall'altra le statuine (per
modo di dire) della McFarlane, ritraenti
Spawn, alte mezzo metro!
A tutto questo facevano da contorno i finti combattimenti
medievali all'aria aperta, con gli arbitri travestiti
da orchi e i cosplayers: durante la visita, infatti,
ci si poteva imbattere all'improvviso in Zoro,
Gandalf, Sango e in
altri personaggi di libri e fumetti; tutto questo
non faceva altro che rendere più divertente
la giornata e permetteva di scattare qualche foto
in più per cui valesse veramente la pena.
Al calar delle tenebre arrivava il momento di tornare,
stanchi, ma ancora con gli occhi pieni di tutte
le meraviglie che avevamo visto e desiderato portare
a casa con noi.
All'uscita un'ultima promessa:
appuntamento
al 2003! |
A
cura di Optimus Prime
|
|
L'angolo
smarso dello Smarso
|
Madonna
che sonno che avevo quella mattina uggiosa...
fortuna che non ho guidato io fino a Lucca! Sinceramente
non mi aspettavo poi tutta quella ressa, c'era
più gente là che all'Oktoberfest,
un sacco di chiasso e caciara...
Vi dirò la verità, mi sono sentito
l'accompagnatore adulto dei bambini al luna park...
appena abbiamo iniziato a girare gli stand gli
occhi degli altri si sono illuminati: "Guarda
che bello questo! Stupendo sto portachiavi lo
voglio! Wow il pupazzetto di Shippo! Figata l'anello
che li domina tutti! Devo assolutamente trovare
la collanina di Jeeg..." e via dicendo. Non
hanno fatto altro che saltare da uno stand all'altro
con aria vogliosa... peggio di Homer nel paese
del cioccolato. Dato che poi io ero l'accompagnatore
adulto, gli altri mi sfottevano con frasi tipo
"Dai dai tu che hai i soldi comprami questo,
costa solo 300 euri"...(dovete sapere che
lui è ricchissimo ndZenigata)
A me i gadget e i ministrafanti interessavano
relativamente, puntavo principalmente sulle varie
collezioni di fumetti che vedevo in giro e soprattutto
la mia attenzione era catturata dalle stupende
sculture che erano esposte in giro per varie bacheche:
dei veri e propri capolavori, tra le tante c'era
un modellino di Rei Ayanami che
mi sarei portato a casa tanto volentieri, e poi
qualche scultura di Spawn davvero meravigliosa...
ma a parte il fatto che non erano in vendita,
sarebbero comunque costate davvero troppo.
Sono rimasto affascinato anche da tutti i cosplayers.
Alcuni costumi erano davvero curatissimi, frutto
sicuramente di studio e lavoro minuzioso sui personaggi
interpretati... poi invece ce n'erano altri che
facevano davvero ridere, tipo un fesso vestito
da puffo che spero vivamente che non lo abbiano
fatto entrare gratis, sarebbe stato un insulto
all'impegno degli altri.
Ma nonostante tutto quello che vedevo fosse interessante,
dopo un po' ho cominciato a accusare segni di
stanchezza, ma chi li teneva quelli là...
non si sarebbero mai fermati. Così ho fatto
anche la figura del brontolone; che ci volete
fare, a me a una certa ora viene fame e da lì
non si scappa! O pausa o boicottaggio! (più
che adulto ti definirei vecchio! ndZenigata)
Tirando
le somme è stata per me, ancora relativamente
ignorante sul mondo dei fumetti, un'esperienza
formante. Anche sul piano fisico :-) Conto di
tornarci anche nel 2003, magari la prossima volta
mi porto una tonnellata di viveri e una sedia
portatile. :D
|
A
cura di Smarso
|
|
|
|
|
|
|